Bergamo: museo e tesoro della cattedrale
Torna indietroBergamo: Visita guidata dell’area archeologica, della Cattedrale e del suo tesoro
Recenti scoperte nel sottosuolo della cattedrale hanno rivelato la presenza di due chiese che l’hanno preceduta, entrambe di grandi dimensioni e che ricalcano il perimetro del tempio attuale: la cattedrale paleocristiana e quella romanica, entrambe dedicate a San Vincenzo, un martire spagnolo del III secolo. I due edifici dovevano essere maestosi e riccamente decorati, come testimoniano i resti di pavimentazione musiva del VI secolo e gli affreschi parietali del XIII secolo. Sul finire del ‘400 si decise di costruire il Duomo, terminato alla fine del ‘600 e dedicato a Sant’Alessandro martire, un legionario romano decapitato a Bergamo alla fine del III secolo. Il completamento della cattedrale, che custodisce opere di Gian Battista Tiepolo, Giovan Battista Moroni, Sebastiano Ricci e Andrea Previtali, avvenne solo nell’Ottocento con la realizzazione della cupola, mentre la facciata risale al 1866.
Itinerario: 2,5 ore
Ritrovo: P.zza Duomo – Bergamo Alta