Molti sono i personaggi famosi di Bergamo: il condottiero Bartolomeo Colleoni, Papa Giovanni XXIII, Giacomo Manzù, Lorenzo Lotto che non è bergamasco ma qui ha prodotto i suoi capolavori. Gli itinerari di questa sezione ci portano a conoscerli meglio
Bergamo: il pittore Lorenzo Lotto in città
L’itinerario dedicato al maestro veneziano, a Bergamo dal 1513 (ca.) al 1525, inizia dalla Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo Alta dove è possibile ammirare le tarsie poste sull’iconostasi e all’interno del coro (a richiesta). Lasciato il centro storico si raggiunge la via Porta Dipinta dove […]
Provincia: Villaggio Crespi, Patrimonio UNESCO
Interessante il percorso lungo le vie ortogonali del Villaggio fiancheggiate da varie tipologie di edifici perfettamente ordinati e distribuiti, secondo un piano organico nel quale l’aspetto funzionale e sociale dell’edificio giocavano un ruolo primario. In questo luogo si respira ancora oggi l’atmosfera di quei tempi e […]
Provincia: il Romanico degli Almenni
In città e provincia vi sono diversi esempi di pittura e architettura romanica. Le testimonianze più interessanti fuori Bergamo si concentrano ad Almenno San Bartolomeo e Almenno Salvatore, in Valle Imagna, dove sorgono il tempio di San Tomè e la chiesa di San Giorgio […]
Bergamo: il condottiero Bartolomeo Colleoni in città
Bartolomeo Colleoni fu uno dei più importanti condottieri italiani del XV secolo. Uno sguardo alle architetture rinascimentali e ai luoghi cittadini mutati e rinnovati dal dominio veneziano, per conoscere le gesta, le imprese e le opere colleonesche, di stampo civile e sacro […]